27-11-2019 Hits:62 Articoli Super User
Il piombo è un contaminante ambientale che si trova sia in natura sia come risultato di attività umane quali l’estrazione mineraria. Dagli anni ‘70 in Europa sono state adottate misure...
Read more07-11-2019 Hits:413 Articoli Super User
Al via una nuova ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dopo la pubblicazione sulla rivista “International journal of environmental research and public health” dei primi risultati sulla salute dei...
Read more06-11-2019 Hits:370 Articoli Super User
L’articolo "Communication and Community Involvement to Support Risk Governance", pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health illustra le attività di comunicazione del Progetto CISAS e i temi chiave...
Read more“Qui veniva prodotto l’erbicida FS1”, racconta Fabrizio Bianchi di IFC\CNR Pisa ai microfoni di Radio Rai1. Siamo tra i Comuni di Massa e Carrara, un tempo grande polo industriale, oggi questo…
Le PFAS sono un problema sempre più impellente per i rivenditori di generi alimentari, le catene di ristoranti e fast food, le aziende di imballaggi alimentari e i fornitori di…
Nell'area della centrale a carbone Tirreno Power a Vado Ligure – dismessa cinque anni fa – negli anni compresi tra il 2001 e il 2013, sono stati riscontrati eccessi di…
La notizia della pubblicazione dell’articolo ‘Mortalità e ricoveri ospedalieri associate alle emissioni di una centrale a carbone: uno studio di coorte di popolazione’ sulla prestigiosa rivista scientifica Science of the…
Gli epidemiologi ambientali dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa hanno svolto una ricerca sull’impatto della centrale di Vado Ligure, studiando la popolazione residente per 13 anni in 12…
L’Unità di Epidemiologia ambientale e registri di patologia dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR) collabora con la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio dal 2005, svolgendo attività finalizzate allo sviluppo scientifico del Registro Toscano Difetti Congeniti (RTDC) e del Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) e alla ricerca e sorveglianza epidemiologica. L'unità opera nello specifico nei seguenti campi:
- epidemiologia delle malattie rare e delle anomalie congenite
- metodi per l'integrazione dei flussi sanitari regionali (schede di dimissione ospedaliera, certificati di assistenza al parto, prestazioni farmaceutiche, mortalità, esenzione, anagrafe sanitaria) con i due registri di popolazione (RTDC e RTMR), al fine di produrre indicatori epidemiologici per il miglioramento della sorveglianza regionale e il supporto informativo per il monitoraggio e la programmazione dei servizi sanitari
- disegno e conduzione di studi su anomalie congenite e malattie rare specifiche, su scala locale, nazionale e internazionale.
- qualità dei registri di patologia
- partecipazione alle attività del Coordinamento Regionale e Nazionale per i registri di popolazione di malattie rare e anomalie congenite
- organizzazione e gestione di attività formative, convegni annuali e Conferenze dei presidi
L'Unità conduce e partecipa a progetti nazionali e internazionali e a network internazionali nell'ambito di anomalie congenite e malattie rare, tra cui:
- network EUROCAT (European Surveillance of Congenital Anomalies)
- network ICBDSR (International Clearinghouse for Birth Defects Surveillance and Research)
- Deputy leader del Work package 3 nel progetto Horizon2020 EUROlinkCAT (Establishing a linked European Cohort of Children with Congenital Anomalies)
- membro del consorzio EUROmediSAFE
- progetto EUROmediCAT (Safety of Medication Use in Pregnancy)
- Leader del WP6 (Common data set and disease-specific data collection) del progetto europeo EPIRARE (European Platform for Rare Disease Registries)
- registrazione su ORPHANET, portale di riferimento per malattie rare e farmaci orfani
- partecipazione alle attività della piattaforma RD-Connect
- partecipazione alle attività del progetto europeo EuRRECa (Endo-ERN)
Personale coinvolto per IFC-CNR
- Dott. Fabrizio Bianchi: responsabile
- Dott.ssa Anna Pierini: project manager
- Dott. Michele Santoro: ricercatore; disegno, conduzione e disseminazione degli studi; metodi per la ricerca e la sorveglianza, esiti avversi alla riproduzione; anomalie congenite in siti inquinati
- Dott. Alessio Coi: ricercatore; disegno, conduzione e disseminazione degli studi; metodi per la ricerca e la sorveglianza; qualità dei registri; codifiche
- Dott.ssa Silvia Baldacci: ricercatore; codifiche; rassegne sistematiche su anomalie congenite; esiti avversi alla riproduzione
- Lorena Mezzasalma: supporto alle attività di ricerca; supporto a metodi per la ricerca e la sorveglianza; bisogni educativi speciali (BES) nei soggetti con anomalie congenite
Personale coinvolto per FTGM
- Dott.ssa Federica Pieroni: sviluppo e gestione di RTMR e RTDC
- Sonia Marrucci: supporto allo sviluppo e gestione di RTMR e RTDC