Search

NEWS

webinar Cisas COMUNICAZIONE IN AREE A RI…

13-11-2020 Hits:10417 Articoli Super User - avatar Super User

16-17 novembre 2020 La Conferenza presenta le esperienze del progetto CISAS assieme ad interessanti sviluppi nazionali e internazionali su comunicazione, governance e percezione del rischio.

Read more

COVID-19 e comorbidità, per non abbassar…

22-03-2020 Hits:14465 Articoli Super User - avatar Super User

di Alessandro Pingitore, Fabrizio Bianchi, Giorgio Iervasi

Read more

Comunicare e percepire il rischio nell'e…

22-03-2020 Hits:15954 Articoli Super User - avatar Super User

di Liliana Cori e Fabrizio Bianchi

Read more

Quarantena di massa yo-yo per un anno?

18-03-2020 Hits:16879 Articoli Super User - avatar Super User

di Luca Carra, Francesco Forastiere, Fabrizio Bianchi, Paolo Vineis, Rodolfo Saracci, Stefania Salmaso

Read more

L'insostenibile delicatezza dei modelli …

16-03-2020 Hits:16937 Articoli Super User - avatar Super User

di Fabrizio Bianchi.

Read more
More from this category

Equità, ambiente e salute vanno protetti insieme: il messaggio di Ostrava

La dichiarazione finale della Sesta conferenza interministeriale su ambiente e salute di Ostrava esce oggi, al termine della Sesta conferenza interministeriale su ambiente e salute della Regione Europea della World Health Organisation, ospitata dalla Repubblica Ceca a Ostrava, dal 13 al 15 giugno.

I tre giorni di intensi lavori si sono tenuti negli impianti delle acciaierie Dolní Vítkovice, chiuse nel 1998, restaurate come grande spazio pubblico e museo industriale. Un’ambientazione imponente e affascinante, il posto giusto per parlare di uno "spirito trasformativo dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile" che possa contribuire a proteggere ambiente e salute.

Oltre 450 rappresentanti dei 53 paesi della Regione europea dell'OMS e delle organizzazioni internazionali e non governative si sono incontrati per discutere gli sviluppi in 7 campi prioritari, identificati nel lavoro preparatorio di verifica di quanto realizzato dopo la Quinta conferenza interministeriale, che si era tenuta a Parma nel 2010.

Nella dichiarazione finale, riconosciuto il peso e la gravità dei fattori ambientali che influenzano la salute, si sottolineano alcuni elementi nuovi:

-        la necessità di integrare gli obiettivi di tutte le Istituzioni internazionali che agiscono nella stessa direzione, e quindi si “sposano” a tutti gli effetti gli obiettivi dell’Agenda2030 dell’UNEP, e gli obiettivi dell’Accordo di Parigi del 2015 sul clima;

-        il peso di degrado ambientale, l’inquinamento, cambio climatico, esposizione a prodotti chimici pericolosi e la destabilizzazione degli ecosistemi aggravano le diseguaglianze sociali;

-        la responsabilità va condivisa con tutti i livelli di governo, da quello internazionale a quelli locali, coinvolgendo i cittadini e i portatori di interessi per azioni estese sul territorio, dentro e fuori i propri confini e proiettate nel tempo verso le generazioni future;

-        vanno intraprese azioni di sistema, quindi intersettoriali e messa al centro la prevenzione, mantenendo anche in questo caso la massima attenzione sulle conseguenze per i settori svantaggiati.

I 53 paesi si impegnano quindi a mantenere gli impegni già presi e rafforzare le collaborazioni in direzione della sostenibilità per proteggere ambiente e salute. Da sottolineare: rafforzare l’equità, l’inclusione sociale e l’eguaglianza di genere; lavorare con i portatori di interessi a tutti i livelli; supportare attivamente la ricerca scientifica destinata a consolidare le conoscenze necessarie alle decisioni, sostenendo il principio di precauzione.  Tra gli altri impegni delineati all’art 9, un rovesciamento di prospettiva: lavorare per promuovere infrastrutture e sistemi sanitari resilienti, in particolare rispetto ai cambiamenti climatici (art.9d).

I settori prioritari di azione elencati nella dichiarazione sono sette. Quattro coprono questioni ben note, per le quali esistono conoscenze scientifiche molto avanzate, e servono azioni sempre più incisive, con obiettivi misurabili. Si tratta di:

Acqua e servizi igienici. La priorità storica della Regione Europea del WHO ha fatto certo progressi, con i cambiamenti epocali generati dopo il 1989 e sempre maggiore cooperazione tra i paesi. I paesi più sviluppati però hanno impianti vecchi, che hanno più di cento anni, e quindi vanno rinnovati con altissimi costi economici.

Qualità dell’aria. È una questione ben nota, e abbiamo imparato a contare quanti morti e malati in più ci saranno ogni volta che aumentano gli inquinanti atmosferici. Ma come prevenire? Oggi le regioni stanno elaborando i piani per il contenimento delle emissioni, ma bisogna agire in modo concertato e rapido, con indicatori espliciti e obiettivi misurabili.

Sicurezza chimica. I progressi del regolamento REACH in Europa fanno sentire i loro effetti, anche se spesso si scopre quanto poco sappiamo ancora rispetto al necessario. All’interno di questa priorità c’è l’identificazione e l’eliminazione dell’esposizione ad amianto, che provoca ancora una grande quantità di malattie e decessi, e anche qui il coinvolgimento dei cittadini che contribuiscono a identificare i problemi esistenti e a modificare la propria esposizione.

Cambiamenti climatici. Il contesto degli accordi di Parigi del 2015 aiuta a definire e chiarire le priorità, anche se l’attenzione alle conseguenze sui più vulnerabili rappresenta un salto di attenzione e la necessità di coinvolgere molti settori per convergere su obiettivi a lungo termine.

Ci sono poi settori che non sono nuovi, ma vengono declinati in modo molto articolato e dettagliato, mostrando la profondità del lavoro preparatorio e la competenza scientifica messa in campo.

Le città. Individuate come il luogo critico per eccellenza, su cui l’umanità del pianeta sta riversando miliardi di persone, energie, consumi e, di nuovo, diseguaglianze che devono essere gestite. All’interno di questo settore l’architettura, i trasporti, il rumore, il cibo sono chiavi di volta su cui le politiche si devono esercitare.

I rifiuti e le aree da bonificare. Individuati come problemi a sé stanti, anche grazie al lavoro di ricerca scientifica che proprio in Italia le Istituzioni pubbliche hanno portato avanti negli ultimi anni e sono state capace di portare al livello internazionale adeguato.

Sostenibilità ambientale e sistemi sanitari. Ecco il settore su cui WHO e i paesi firmatari propongono di rovesciare la prospettiva: non più solo portare il tema salute all’interno dei temi ambientali, ma portare l’ambiente nel cuore dei sistemi sanitari. Se si opererà in modo sistematico promuovendo le tecnologie più rispettose dell’ambiente, i consumi verdi, la gestione dei sistemi più efficiente dal punto di vista ambientale proprio il settore sanitario sarà in grado di far compiere un salto in avanti al miglioramento ambientale.

Trasversale a tutti i sette settori la valutazione di impatto ambientale e di impatto sulla salute: la VIA e la VIS. Questo tema è centrale in Italia proprio in queste settimane, in cui si sta preparando l’attuazione della nuova Direttiva VIA europea, che rafforza l’inclusione di indicatori di salute nelle valutazioni di nuovi impianti o nel rinnovo delle autorizzazioni. Le Valutazioni di Impatto sulla Salute sono importanti perché si chiedono se e quanto aumenterà il carico di malattie e mortalità, fornendo elementi chiave per le decisioni agli amministratori locali e alle comunità.

Per affrontare le sette sfide, che sono complesse e a lungo termine WHO Europa ha deciso di coinvolgere nella Sesta conferenza interministeriale su ambiente e salute di Ostrava da una parte le Istituzioni internazionali ai massimi livelli, dall’altra gli attori locali che possono operare le trasformazioni più profonde e durature.

Ecco quindi ai tavoli delle sessioni plenarie UNECE, UNEP, Rete città sane, Rete delle regioni per la salute, assieme a Sindaci, Assessori, responsabili di Istituzioni locali, enti di ricerca, agenzie governative che si occupano di ambiente, di salute o dei due temi in connessione.

I grandi assenti di questo appuntamento in Repubblica Ceca sono stati i Ministri dei 53 paesi della Regione Europea del WHO, che nelle conferenze precedenti non avevano fatto mancare la loro presenza.

Srdan Matic, coordinatore del Dipartimento Policy e Governance per salute e benessere di WHO Europa, uno degli organizzatori della Conferenza, non sottovaluta il problema. “Ci sono state defezioni dei Ministri per molti motivi diversi, anche logistici, ma non possiamo negare che il tema ambiente e salute è uscito dall’agenda della politica a livello dell’Unione Europea e dei singoli paesi. Le priorità si concentrano sulla sicurezza e sulla crescita economica, che ha sempre caratteristiche di breve termine, e non riesce quindi a includere scenari come i cambiamenti climatici e il futuro dei nostri figli. Le azioni però sono urgenti e la scienza fornisce tutte le conoscenze utili. Qui a Ostrava molti esperti e tecnici hanno risposto alla nostra convocazione, sono capaci e pronti ad agire: anche il lavoro preparatorio degli ultimi due anni, con 11 conferenze tecniche è stato di altissimo livello. Gli amministratori locali sono disponibili e WHO fornisce la motivazione forte e la spinta per agire, assieme a Reti di enti locali, mentre mette a disposizione indicatori condivisi per misurare i risultati. Abbiamo anche armonizzato gli obiettivi con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile di UNEP per rafforzare il nostro lavoro a vicenda.”

 

 

La Conferenza è stata organizzata dall'Ufficio Regionale del WHO per l'Europa, in collaborazione con UNECE e UNEP, ospitata dal governo della Repubblica Ceca, dalla Regione Moravia-Slesia e dal Comune di Ostrava.

Calendario Eventi

Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Please publish modules in offcanvas position.

Free Joomla! template by L.THEME