
13-11-2020 Hits:3410 Articoli Super User
16-17 novembre 2020 La Conferenza presenta le esperienze del progetto CISAS assieme ad interessanti sviluppi nazionali e internazionali su comunicazione, governance e percezione del rischio.
Read more22-03-2020 Hits:6224 Articoli Super User
di Alessandro Pingitore, Fabrizio Bianchi, Giorgio Iervasi
Read more22-03-2020 Hits:6355 Articoli Super User
di Liliana Cori e Fabrizio Bianchi
Read more18-03-2020 Hits:6981 Articoli Super User
di Luca Carra, Francesco Forastiere, Fabrizio Bianchi, Paolo Vineis, Rodolfo Saracci, Stefania Salmaso
Read more16-03-2020 Hits:6681 Articoli Super User
di Fabrizio Bianchi.
Read moredi Liliana Cori
di Fabrizio Bianchi, Paolo Lauriola, Liliana Cori
di Fabrizio Bianchi
di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori
Le PFAS sono un problema sempre più impellente per i rivenditori di generi alimentari, le catene di ristoranti e fast food, le aziende di imballaggi alimentari e i fornitori di prodotti chimici. Ma qualcosa sta cambiando. La Danimarca ha appena annunciato il divieto di uso di queste sostanze e anche negli Stati Uniti, i giganti della grande distribuzione si muovono verso una nuova strada più attenta alla salute e all’ambiente.
“Qui veniva prodotto l’erbicida FS1”, racconta Fabrizio Bianchi di IFC\CNR Pisa ai microfoni di Radio Rai1.
Siamo tra i Comuni di Massa e Carrara, un tempo grande polo industriale, oggi questo territorio è uno dei 45 siti di interesse nazionale ad alto ed esteso danno ambientale.
Clicca QUA per ascoltare la trasmissione
Nell'area della centrale a carbone Tirreno Power a Vado Ligure – dismessa cinque anni fa – negli anni compresi tra il 2001 e il 2013, sono stati riscontrati eccessi di mortalità (+ 49%) nelle aree a maggiore esposizione a inquinamento atmosferico. È questo ciò che emerge da uno studio condotto da un gruppo di epidemiologi ambientali dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa che ha valutato la relazione tra esposizione ad inquinanti atmosferici e rischio di mortalità e ricovero in ospedale per cause tumorali e non tumorali. Il lavoro è stato pubblicato recentemente su Science of the Total Environment.